Sportello ascolto AIDIA

Uno sportello di ascolto per le ragazze che studiano Ingegneria, e per le laureate da meno di 10 anni, presso l’Ordine degli Ingegneri di Milano, via Pergolesi 25, Milano Possibili anche colloqui telefonici o via Skype

Le prossime date: 12 settembre, 10 ottobre, 14 novembre, 12 dicembre dalle ore 17:00

Prendete appuntamento scrivendo a milanoaidia@gmail.com.

Già negli scritti di Virginia Woolf, che risalgono alla prima metà del 1900, si racconta come le donne che vogliono partecipare al mondo delle professioni dominato dagli uomini devono superare alcuni ostacoli. Questi ostacoli, legati al sesso in senso lato, sono spesso presenti anche ai nostri giorni, nonostante sia opinione comune a molte persone che ormai la discriminazione sia stata superata e che le donne non siano più in condizione di svantaggio rispetto ai loro colleghi maschi. Spesso però, e soprattutto nelle professioni più tecniche, secondo noi un problema esiste. È uno svantaggio che a scuola non si vede, perché a scuola le regole sono differenti. Anzi, soprattutto nella scuola italiana le ragazze tendono ad essere più brave, proprio per come è organizzata la scuola da noi, con tante ore di immobilità e pochi intervalli, in modo più favorevole alle donne. Ma poi, nel mondo del lavoro, le regole sono sempre quelle maschili. Oggi come nel secolo scorso, ovunque nel mondo le donne tendono ad essere segregate nei lavori meno pagati e nelle aziende che pagano meno. Anche quando fanno lavori uguali a quelli fatti dagli uomini, raramente ricevono lo stesso stipendio. Le ragazze che affrontano le professioni tradizionalmente maschili devono confrontarsi con questa realtà.

La sezione di Milano di AIDIA, l’Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti,  ha pensato perciò di offrire alle ragazze che iniziano la loro carriera come ingegnere un servizio di “sportello” che possa aiutarle, offrendo un confronto con le colleghe più anziane.

Le nostre socie sono disponibili per fare una chiacchierata con le ragazze che lo desiderano, sia per affrontare problemi specifici, che per uno scambio di esperienza più generale, per raccontare come abbiamo affrontato, e in molti casi, superato alcuni problemi. Parlarne è sempre utile, e a volte parlarne con chi ha vissuto esperienze simili può veramente aiutare.