Progetto Ulysseus-COMAI

La sezione AIDIA Milano, è uno dei partner associati del Progetto COMAI (Co-creation of an Erasmus Mundus Joint Masters in Artificial Intelligence to boost Innovation Ecosystems, business competitiveness and employment in Europe) dell’Università Ulysseus, che mira a co-creare e co-progettare il programma di master congiunto Ulysseus AI applicando l’intelligenza artificiale (AI) in un contesto aziendale (Ulysseus – Project).

COMAI propone un programma di studi Master transnazionale integrato, innovativo, multidisciplinare e di alto livello. Pertanto, guidando i diplomati di tale programma ad acquisire le capacità e le competenze necessarie per trasformare il mercato del lavoro, interconnettendo i sistemi di istruzione superiore e contribuendo efficacemente agli obiettivi dello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (EHEA – European Higher Education Area) nelle transizioni digitali e al Piano d’Azione per l’Istruzione Digitale (Digital Education Action Plan 2021-2027).

La visione dell’Alleanza Ulysseus per il 2030 è quella di sviluppare un’Università europea riconosciuta per l’eccellenza e attraente a livello internazionale, aperta al mondo, incentrata sulle persone e imprenditoriale per i cittadini del futuro (Ulysseus).

Il processo di trasformazione prevede la creazione di un Ecosistema dell’Innovazione sia territoriale che digitale, l’Ecosistema dell’Innovazione Ulysseus, caratterizzato da:

• Governance democratica e integrativa

• Co-creazione di attività interconnesse tra istruzione, ricerca e innovazione

• Elevato impatto sulle sfide delle Nazioni Unite, europee, regionali e locali

• Rafforzamento dell’istruzione aperta e della scienza aperta

• Multilinguismo e multiculturalismo

• Maggiore mobilità con riconoscimento automatico

 

L’Ecosistema Ulysseus poggia su due solide basi: i) la Comunità Ulysseus, che rappresenta l’elica e comprende i 6 partner dell’alleanza e 95 partner associati e ii) il Campus Ulysseus, con tre nuove e innovative strutture congiunte: l’Ufficio di gestione centrale, la piattaforma digitale e sei hub di innovazione, allineati con sei sfide di ricerca e sviluppo, prioritarie per le nostre regioni e città:

• Energia sostenibile, trasporti e mobilità per le città intelligenti (Università di Siviglia);

• Robotica (Università di Genova);

• Invecchiamento e benessere (Università Costa Azzurra);

• Trasformazione digitale dell’industria (Università tecnica di Košice);

• Imprenditorialità e impatto (MCI | The Entrepreneurial School®);

• IA applicata per le imprese e l’istruzione (Università di scienze applicate Haaga-Helia);

• Sostenibilità socio-ecologica (Università di Münster);

• Sicurezza informatica (Università del Montenegro).

 

Gli Innovation Hub saranno il centro di gravità della collaborazione dei partner, affinando il processo di co-creazione per un’istruzione transdisciplinare e orientata alle sfide, intrecciata con la ricerca e il trasferimento di conoscenze e la promozione del coinvolgimento dei cittadini e dei valori europei.

Una maggiore mobilità all’interno e all’esterno del campus, una strategia congiunta di internazionalizzazione e piani di sostenibilità e diffusione ben strutturati contribuiranno a promuovere Ulysseus oltre i confini internazionali.

Il modello “aperto al mondo” di Ulisseus contribuirà a perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e promuoverà in tutto il mondo la dignità umana, la libertà, la democrazia, l’uguaglianza, lo stato di diritto e il rispetto dei diritti umani.