Progetto STEM – alternanza scuola-lavoro

Nell’anno accademico 2019-2020 la sezione di Genova, per valorizzare il pensiero e il lavoro della donna nel campo dell’architettura e dell’ingegneria (uno degli scopi dell’associazione), quale punto di partenza per un’inversione di tendenza volta a contrastare la sotto-rappresentazione delle donne in settori strategici per la crescita economica, a settembre 2019 ha avviato un programma, concordato, con la responsabile dell’alternanza scuola-lavoro del liceo artistico Barabino-Klee.

Si è trattato di alcuni incontri resi disponibili agli allievi dei licei dei percorsi di studi in scenografia, design, architettura, pittura, arti figurative, di cui uno introduttivo, alcuni formativi mediante conferenza, gli ultimi, non attuato a causa dell’interruzione dovute a Covid-19, di resoconto per commentare l’interesse suscitato e migliorare la proposta educativa.

Gli incontri formativi sono stati (e avrebbero dovuto essere) con donne architetto e non solo, suddivisi in cinque mattine per gli alunni del 4° e 5° anno per un totale di dieci ore valevoli come alternanza scuola lavoro.

Ad aprire la serie di incontri ci sono stati gli interventi di alcune socie AIDIA, (Valeria Alloisio, Anna Maria Pinasco e Rosita Gandolfo) che hanno raccontato le loro esperienze lavorative, hanno dato suggerimenti e espresso le loro opinioni circa la professione al femminile. Il secondo incontro ha visto protagoniste la socia Enrica Zinno, libera professionista, e Sara Abd Alla, quale rappresentante del modo della ricerca universitaria, sul tema della sostenibilità che ha riscosso molto interesse tra gli studenti.

Il terzo incontro per il tema dell’imprenditoria, svoltosi a gennaio, in collaborazione con AIDDA, ha visto relatrici Riccarda Giordano imprenditrice nel campo dell’edilizia, Ambra Gaudenzi imprenditrice gestore della galleria d’arte “Il vicolo” e Tiziana Leopizzi, anch’essa imprenditrice gestore del museo temporaneo “ARTour-o”. Le architetti Giordano e Leopizzi, essendo Ambasciatrici di Genova nel Mondo in differenti campi hanno permesso agli studenti di apprezzare esperienze nazionali ed internazionali.

Nel quarto incontro sarebbero dovute intervenire, quali relatrici: Manuela Psichedda, scenografa teatrale, Liliana Iadeluca, insegnante presso l’Accademia di Belle Arti e specialista di illuminotecnica teatrale e Anna Paola Vacanti art director.

Il quinto incontro avrebbe dovuto vedere la partecipazione di Maria Pina Usai di Zones portuaires e street artist.

L’ultimo incontro avrebbe dovuto avvenire entro maggio e avrebbe visto impegnati gli studenti in un questionario (predisposto dalle socie) sulle loro opinioni su quanto avevano visto ed elaborato e da cui trarre le conclusioni. Nello stesso incontro due nostre socie avrebbero illustrato un loro lavoro, Valeria Alloisio di edilizia privata e Anna Maria Pinasco di edilizia pubblica, per raccontare agli studenti l’iter che un progetto deve seguire dall’incarico alla realizzazione. Purtroppo gli incontri sono stati interrotti dal Corona virus che ha costretto all’interruzione di qualsiasi attività.