Professioni da raccontare: dal Workplace alla Worksphere

Lecco, 20 luglio 2023

L’Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti di Lecco ha organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri e degli Architetti della provincia di Lecco, il secondo evento della rassegna Professioni da raccontare – Conversazioni con le nuove professioniste dell’Ingegneria e dell’architettura.

Dopo il primo incontro dedicato al Placemaking, la rassegna ha toccato il tema Worksphere: la progettazione dei nuovi spazi di lavoro. Ospite della serata Arianna Palano, Founder di 90cinque, società di architettura e design che vuole trasformare la progettazione degli spazi di lavoro nella generazione di vere e proprie esperienze. La nuova way of working richiede ambienti collaborativi, flessibili e adattabili nei quali si possa scegliere dove e come lavorare: ma in che modo si progettano? Come si trasformano gli uffici tradizionali in layout aperti, spazi comuni e zone flessibili per il lavoro di squadra? Di questo si occupa la worksphere: di mettere in primo piano il benessere, la connettività e l’equilibrio nelle nuove forme di lavoro ibrido.

La worksphere: creare ambienti collaborativi e flessibili

Negli ultimi anni, l’ambiente di lavoro ha subito una trasformazione significativa, passando da uffici tradizionali a spazi di lavoro più innovativi e orientati alla produttività. La progettazione dei nuovi spazi di lavoro, conosciuta come “worksphere”, sta diventando sempre più importante per le aziende che cercano di ottimizzare le prestazioni dei propri dipendenti e migliorare il loro benessere. “Questo implica una grande fase di studio e l’analisi dei dati” ha spiegato l’Arch. Palano, “ho passato mesi interi all’interno degli ambienti lavorativi prima di riqualificarli, per comprendere a fondo le modalità di lavoro e migliorarle”. Creare spazi che favoriscano la comunicazione e la condivisione delle idee, layout aperti, spazi comuni e zone flessibili per il lavoro di squadra.

Benessere e Connettività nella Worksphere

La progettazione della worksphere dovrebbe mettere in primo piano il benessere e la salute dei dipendenti. Lo spazio da vivere, non solo per lavorare, è studiato attraverso l’introduzione di elementi come la luce naturale, la ventilazione adeguata e l’uso della biofilia. E la tecnologia. “Oggi, la connettività affidabile e veloce è fondamentale per il lavoro di molti professionisti, e dei giovani che stanno entrando nel mercato del lavoro. Questi ultimi ordinano comunemente il caffè e il pranzo con lo smartphone, prenotano la scrivania dall’App dedicata e si muovono con la bicicletta comune all’interno dei distretti lavorativi” La presenza di punti di accesso Wi-Fi, sistemi di videoconferenza avanzati e strumenti collaborativi promuove una maggiore efficienza, attrae e trattiene i talenti più qualificati.

Ascoltare l’ingegneria e l’architettura dalla voce delle donne

La rassegna Professioni da raccontare vuole mostrare nuove forme di Ingegneria e Architettura attraverso l’esperienza di donne che ne sono piene protagoniste. Vere e proprie riflessioni sull’evoluzione della nostra professione, occasioni di incontro e di approfondimento con nuovi punti di vista che spesso non consideriamo. Arianna Palano, intervistata da Maria Celeste Dossi, socia di AIDIA Lecco, ha mostrato la sua attività, il suo modo di vedere l’architettura di oggi come trasformazione di luoghi di lavoro in luoghi di vita, di business, di brand. La worksphere non è solo una tendenza, ma un modo efficace per adattarsi ai cambiamenti nelle dinamiche del lavoro moderno e per creare ambienti di lavoro che ispirino i dipendenti ad uno stile di vita più equo e inclusivo.

Un altro interessante appuntamento proposto da AIDIA Lecco per guardare un po’ fuori dai soliti schemi, quegli schemi che vedono la tecnica fatta solo di voci maschili.

Un nuovo appuntamento per valorizzare le donne, professioniste e protagoniste dell’ingegneria e dell’architettura.

Sei laureata in Ingegneria o Architettura?

Entra a far parte di AIDIA