L’impatto dell’attività eruttiva dell’Etna sulla città di Catania

Convegno sull’attività eruttiva del Vulcano Etna e del suo impatto sul territorio

3 dicembre dalle ore 09:00, presso la Sala Ordine Ingegneri della Provincia di Catania

Dall’analisi delle varie epoche storiche e delle grandi eruzioni, esplosioni, eruzioni laterali e attraverso la conoscenza e lo studio dell’attività eruttiva ed esplosiva è sempre stato possibile riutilizzare il materiale piroclastico nella produzione della malta naturale e utilizzare il basalto dell’Etna come materiale edile. Viste le ultime eruzioni ed esplosioni si analizzano nuove tipologie costruttive di tetti e coperture per ovviare agli inconvenienti relativi a tale attività.

Il convegno è ideato dall’Ing. Sebastiana Santisi, Presidente dell’AIDIA – Sezione di Catania in collaborazione con:

  • Ordine e Fondazione Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Catania;
  • Ordine e Fondazione Ingegneri della Provincia di Catania;
  • Osservatorio Etneo di Geofisica e Vulcanologia;
  • Dipartimento di Ingegneria edile e Architettura dell’Università di Catania.