Incontro con RebelArchitette
RebelArchitette è stata simbolicamente presente nella mostra d’arte organizzata a Porto Cervo patrocinata dall’associazione Prospettiva Donna e da AIDIA Cagliari in occasione del “Otto Donna” del 2018, curata dall’Arch. Abramián. Una sua locandina esprimeva la ribellione di un gruppo di professioniste che non accettano il fatto di essere chiamate con un titolo professionale al maschile.
Prospettiva Donna, convenzionata con AIDIA Cagliari, è un centro antiviolenza di lungo percorso di attività in Sardegna e continuativo impegno nella protezione delle donne. La sua presidente, la Dott.ssa Patrizia Desole, sostiene che le strutture del linguaggio stanno alla base di qualsiasi tipo di rapporto ed è questo il motivo della inequivocabile rilevanza del lessico nella sfera del tratto tra le persone. La professionalità delle donne rappresenta uno status chiave nell’acquisizione dell’autonomia e indipendenza identitaria ed economica ma non solo. Desole sostiene che il linguaggio è uno degli elementi più forti e determinanti nel processo di empowerment delle donne.
L’Architetta e Ingegnera Noemi Migliavacca ha riflettuto sulla possibilità di lasciare alle nostre prossime generazioni di professioniste, una strada agevolata nel conseguimento della parità nel percorso di vita. La proposta da lei sottoscritta come presidente AIDIA Cagliari presentata al Consiglio Nazionale di AIDIA è di adottare i titoli declinati al femminile e per questo motivo, ha organizzato una serie di incontri per esplorare l’argomento da mano di specialiste. In agenda ci sono figure che narrano posizioni ed esperienze, sguardi che vedono oltre e sensibilità che acquisiscono data e informazione lanciate dalla società in modo particolare e senza filtri. La volontà di avvicinamento a questi argomenti, espressa dalla sezione di Cagliari in Assemblea Nazionale del presente anno, vuole significare che è giunto il momento opportuno per farsi più domande osservando il passato e per darsi più risposte guardando il futuro. Ogni decisione presa diventa un passo in avanti e un aiuto in più per le future generazioni.
RebelArchitette, associazione no profit coordinata dall’Architetta Francesca Perani con base a Bergamo, nasce grazie alla pregressa esperienza coltivata nella ideazione insieme alle architette Arianna Foresti e Sandra Marchesi di “Archidonne”, un primo gruppo all’interno dell’Ordine degli Architetti di Bergamo, dedicato allo studio delle questioni di genere nella gestione della professione in Italia (2010-2014). Le azioni condotte dal gruppo, nel quale erano presenti anche Cinzia Bigoni e Silvia Vitali, si sono espressa tra le altre cose con l’introduzione della quota neogenitori per neo-madri e neo-padri, la ricognizione delle architette bergamasche con l’organizzazione di eventi e l’attività condotta da Cristina Brembilla architetti/e nelle classi. Un percorso che ha visto un risultato importante quando nel 2017 l’Ordine degli Architetti di Bergamo ha aderito alla richiesta di adozione del timbro al femminile da parte di Brembilla, Perani e Vitali.
L’incontro zoom del 2 Luglio 2021 ha permesso alle socie di Cagliari di aprire un dialogo con RebelArchitette e di conoscere con maggior profondità il loro lavoro di ricerca e le loro attività. L’architetta Bigoni è responsabile delle richieste di timbro all’interno dell’organizzazione ed ha raccontato quali sono le dinamiche di accettazione presso gli ordini professionali. L’architetta Perani ha illustrato il progetto di RebelArchitette fino al 20 novembre del 2021 esposto nel Padiglione Italia della Biennale di Architettura di Venezia 2021 “How will we live together?”, grazie alla curatela di Alessandro Melis che ha voluto dare spazio sia alla questione di genere che al talento delle professioniste in Italia.
Alla riunione con le architette Perani e Bigoni di RebelArchitette, erano presenti le ingegnere Sara Loi, cofondatrice della sezione e Francesca Muntoni, membra della Commissione “Valore D” in AIDIA nazionale, le architette Fernanda Gavaudo e Serena Pirisino, l’architetta e ingegnera Noemí Migliavacca presidente, ideatrice e co-fondatrice della sezione di Cagliari e Abramián, architetta membra della Commissione di Sinergie e Internazionalizzazione di AIDIA Nazionale e co-fondatrice.
Inés Abramián, architetta

Presentazione del progetto Rebel Architette alle socie AIDIA Cagliari

Biglietto della mostra “Intersecciones” ospitante di “Otto Donna” il 8 marzo 2018 a Porto Cervo, Sardegna

Schermata del video realizzato da Archidonne, gruppo dell’Ordine degli Architetti di Bergamo
VIDEO RELATIVO AL PROGETTO ARCHIDONNE

Primo timbro di “Architetta” in Italia, Bergamo

Iniziativa Neo Padri e Neo Madri portata avanti dal gruppo Archidonne, Ordine degli Architetti di Bergamo

RebelArchitette, Evento alla Biennale di Architettura di Venezia 2021 nel padiglione Venezia

Formato digitale del progetto RebelArchitette esposto alla Biennale di Architettura di Venezia 2021 diretta da Hashim Sarkis presso il Padiglione Italia “Comunità Resilienti” curato da Alessandro Melis
PAGINA WEB DI REBELARCHITETTE
REBELARCHITETTE ALLA BIENNALE DI VENEZIA