Il 30 marzo scorso è stato emanato il Decreto Direttoriale del MISE – Fondo impresa femminile, per sostenere la nascita, la crescita e lo sviluppo delle imprese guidate da donne, attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati, in alcuni settori lavorativi, tra cui i Servizi e quindi la nostra libera professione tecnica.
La misura ha una dotazione finanziaria complessiva di circa 200 milioni di euro e fa parte degli interventi promossi dal Ministero, prioritari nella missione “Inclusione e coesione” del PNRR.
AIDIA Cagliari ha perciò programmato un momento di riflessione sul tema coinvolgendo esperti del settore che potessero dare gli strumenti giusti per cogliere e sfruttare al meglio l’opportunità di accedere ai fondi con consapevolezza.
Dapprima si sono indagati le modalità di esercizio della professione ed i diversi regimi fiscali dal dott. Antonello Floris, dottore commercialista e revisore legale dei conti e poi, il dott. Francesco Murroni di CREA 121 srl, esperto consulente aziendale che dal 1995 opera nel settore economico-finanziario al servizio delle imprese, ha illustrato il decreto e le diverse possibilità di accesso al fondo, anche mettendolo a confronto con altre forme di agevolazione.
L’incontro si è svolto il 20 maggio alle ore 17. Dopo i saluti ed i ringraziamenti di rito da parte della presidente Noemi Migliavacca, si sono svolti gli interventi dei relatori ed un breve ma interessante dibattito moderato dalla consigliera Sara Loi.
Per la diretta streaming: https://www.facebook.com/watch/?v=3359188414367426
Per scaricare le presentazioni in formato ppt: Cagliari_Impresa Donna Slide e Cagliari_CREA_Presentazione Fondo Impresa femminile
Apertura dei lavori, presidente Noemi Migliavacca

Presentazione del Dott. Francesco Murroni-CREA, Fondo Impresa Femminile
Presentazione del Dott. Floris, Modalità di esercizio e regimi fiscali