Il progetto STEM. Educare le giovani generazioni

La Sezione AIDIA Bari ha promosso presso l’Assessorato alle Pari opportunità del Comune di Palo del Colle (Bari), un ciclo di incontri di letture di favole ispirate al mondo della scienza e della tecnica, tratte dalla pubblicazione “Il mio lavoro è una Favola” Edizioni Dedalo. Un libro ideato e scritto da un gruppo di professioniste laureate in ingegneria e architettura, socie della Sezione di Milano. L’intento delle autrici è quello di incentivare la solidarietà femminile, attraverso la condivisione delle esperienze e la consapevolezza delle proprie capacità. La conoscenza, la passione e l’ingegno permettono di superare ostacoli e pregiudizi e soprattutto raggiungere i traguardi desiderati.

L’iniziativa è stata organizzata per le alunne e gli alunni delle scuole elementari comunali Antenore-Guaccero e Davanzati-Matromatteo, con la finalità di incentivare la scelta ed orientare lo studio delle materie scientifiche (STEM) per le giovani generazioni e in particolare per le bambine e le ragazze e di promuovere i valori della parità, dell’inclusione e della solidarietà sociale. E’ stata un’occasione per discutere argomenti di grande attualità: educazione ambientale, sostenibilità, inquinamento e risparmio energetico.

L’Assessore Rosa Mastrandrea consapevole dell’importanza di divulgare e promuovere lo studio delle tematiche della parità di genere e della professione femminile, ha supportato le docenti nell’organizzazione del percorso didattico e nella scelta di ogni favola da raccontare. Il progetto formativo si è tenuto in 17 classi nel periodo di tra marzo e maggio 2022 ed ha coinvolto complessivamente 340 alunni e alunne. Le classi hanno elaborato vari documenti grafici e illustrativi delle tematiche presentate, manifestando l’interesse per il progetto e testimoniando l’apprendimento di una nuova visione dei rapporti interpersonali, della parità di genere e della conoscenza delle materie scientifiche.

Il Sindaco Tommaso Amendolara nell’avviare l’iniziativa ha evidenziato l’importanza degli argomenti trattati per la crescita civile e culturale della comunità. Nel percorso sono intervenute le rappresentanti dell’AIDIA, in modalità telematica l’arch. Maria Acrivoulis Presidente Nazionale, l’ing. Amelia Lentini della Sezione di Milano e le diverse autrici delle favole, in presenza le socie ing. Carmen Cazzolla, ing. Paola Pepe e arch. Anna Vella della Sezione di Bari. Le professioniste hanno risposto alle domande dei giovani alunne e alunni che hanno mostrato interesse per le materie scientifiche e per i temi della parità di genere. All’iniziativa hanno collaborato proficuamente alcuni soci del LIONSClub Palo del Colle ed in particolare la prof. Adriana Alboreto che ha recitato le letture con grande enfasi teatrale, attraendo l’attenzione e la curiosità degli alunni.