Il nuovo Codice degli appalti

Il nuovo Codice degli appalti (D. Lgs. 50/2016)e i Criteri Ambientali Minimi in Edilizia

Dove: Sala Ex Convento Sant’Antonio – Via Roma- Montalto Uffugo

Quando: 19 aprile 2018, ore 14.30

Obiettivi della giornata formativa:
Il Nuovo Codice degli Appalti impone l’obbligo di applicare i Criteri Ambientali Minimi (CAM) emanati dal Ministero dell’Ambiente negli acquisti pubblici. A tal proposito, l’obiettivo dell’incontro formativo è di integrare e potenziare le conoscenze dei dirigenti della P.A., dei professionisti e delle imprese sulle novità legislative del nuovo Codice degli Appalti in materia di Acquisti Verdi, analizzandone altresì le opportunità ma anche le criticità e individuando le possibili soluzioni per rafforzare l’applicazione del GPP. Due distinti focus analizzeranno i Criteri Ambientali Minimi emanati in Edilizia e nella Gestione dei Rifiuti Urbani che, obbligatoriamente, devono essere inseriti nella documentazione progettuale e di gara. I CAM per l’edilizia sono volti a individuare il minor impatto ambientale del “sistema edificio” anche mediante la scelta di prodotti sostenibili in una logica di ciclo di vita del bene immobiliare, i CAM per i rifiuti riguardano la parte del servizio di gestione relativa alla raccolta dei rifiuti e promuovono una maggiore esigenza di sostenibilità in un settore particolarmente delicato che da anni rappresenta una emergenza nazionale.
La giornata è parte di una serie di seminari formativi organizzati da ALESSCO – Agenzia per l’Energia della Provincia di Cosenza in collaborazione con la Regione Calabria, promossi all’interno del progetto GreenS, che si è svolta su tutto il territorio regionale.
Per l’organizzazione di questa giornata formativa collaborano AIDIA – Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cosenza e Comune di Montalto Uffugo.
Il progetto GreenS, coordinato dall’ALESSCO è un progetto europeo finanziato dal Programma “Horizon 2020”, ideato per favorire l’attuazione della strategia di specializzazione intelligente (S3), per lo sviluppo di un’economia sostenibile ed inclusiva dell’Unione Europea. L’obiettivo generale del progetto è quello di attivare e potenziare la capacity building delle Pubbliche Amministrazioni negli appalti verdi, attraverso soluzioni innovative di risparmio energetico così riducendo i costi di gestione e le emissioni di CO2. GreenS prevede l’istituzione di “Strutture Permanenti”, G.P.P.S. – Green Public Procurement Supporters all’interno delle Agenzie per l’Energia per dare sostegno ed assistenza tecnica alle Pubbliche Amministrazioni sul GPP (Green Public Procurement).