Ing. Annachiara Castagna
Un giorno importante per il mondo del lavoro femminile. L’11 febbraio 2022 è la giornata internazionale per le Donne e le Ragazze nella scienza: le donne STEM. L’augurio di AIDIA, l’Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti
Cosa significa donne STEM
STEM è l’acronimo di Science, Technology, Engineering e Mathematics. STEM raccoglie l’insieme delle discipline tecniche, scientifiche ed ingegneristiche, con l’esclusione di quelle mediche. Le STEM sono donne e ragazze che studiano o lavorano all’interno degli ambiti tecnici: ingegneria, architettura, fisica, matematica per citarne alcuni. Ambiti che sono ancora oggi prettamente maschili.
Il gender gap comincia ad essere un argomento di discussione comune: anche le azioni di governo e il Recovery Plan sembrano puntare sull’investimento di fondi per la parità di genere. In Italia si assiste ad un costante divario nelle materie scientifiche: solo il 16,5% delle laureate appartiene a discipline STEM, contro il 37% dei maschi. Il 42% dei ragazzi sceglie un diploma in un istituto tecnico, contro solo il 22% delle ragazze. I dati riportati da Save The Children rivelano che 1 ragazzo su 4 pensa di poter lavorare come ingegnere, mentre solo 1 ragazza su 8 si aspetta di poterlo fare. E le differenze si amplificano quando si parla di carriera e di posizioni manageriali.
Le donne STEM di AIDIA
AIDIA è l’Associazione Italiana donne Ingegneri e Architetti che raccoglie oltre 300 donne sparse nelle 18 maggiori province italiane. “AIDIA è un gruppo di Donne STEM” racconta la Presidente Nazionale Arch. Maria Acrivoulis. “In AIDIA si trovano tante facce dell’ingegneria e dell’architettura: libere professioniste alle prese con la gestione dei cantieri e dei clienti; lavoratrici dipendenti che si scontrano con le differenze di trattamento economico e ruoli e stimate docenti in grado di ispirare le nuove generazioni!”
“Un’attenzione costante deve essere dedicata alle giovani” ci spiega l’Arch. Acrivoulis: “è importante portare nuovi modelli di ruolo al femminile non solo alle ragazze, ma anche ai ragazzi e alle famiglie. Oggi in molti parlano di inclusione e stiamo assistendo ad una lenta consapevolezza, ma tutto questo non è ancora sufficiente. Per cambiare è necessario l’aiuto di tutti, donne e soprattutto uomini che supportino questo cambiamento.”
AIDIA si impegna in un lavoro costante per valorizzare la presenza femminile negli ambiti tecnici di ingegneria e architettura: “AIDIA è attiva dal 1957 e recentemente si è unita alla rete di #InclusioneDonna. Nel 2021 inoltre, abbiamo fatto nascere due nuove sezioni guidate da un gruppo di giovani Ingegneri e Architetti: una a Bologna e una a Lecco, un segnale di crescita importante sul territorio.”
L’augurio di AIDIA per le donne STEM
AIDIA porta la sua testimonianza nella giornata internazionale per le donne STEM. Tutto comincia dall’educazione, dalla scelta degli studi.
Noi, donne di scienza, tecnica, ingegneria e matematica, prendiamo in prestito le parole della grande scrittrice Virginia Wolf “Le donne devono sempre ricordarsi chi sono, e di cosa sono capaci. Non devono temere di attraversare gli sterminati campi dell’irrazionalità, e neanche di rimanere sospese sulle stelle, di notte, appoggiate al balcone del cielo. Non devono aver paura del buio che inabissa le cose, perché quel buio libera una moltitudine di tesori. Quel buio che loro, libere, scarmigliate e fiere, conoscono come nessun uomo saprà mai”
AIDIA augura a tutte le donne STEM di essere ambiziose, di provare, di fallire e di riprovare di nuovo. Questo è il percorso della scienza.

“I am STEM” Le Donne di AIDIA nella giornata STEM