Botta e Risposta con Amelia Lentini
Arch. Inés Abramián (Svizzera)
– “Ingegnera Lentini, perché è importante l’impiego dell’idrogeno come risorsa energetica e cosa comporta tale operazione in complessità e tempi??”
Ing. Amelia Lentini (Italia)
– “L’idrogeno è considerato un vettore energetico di estrema importanza per il futuro perché il suo utilizzo non genera emissioni di anidride carbonica o altre emissioni dannose per l’uomo e per l’ambiente. Per questa ragione può essere una valida alternativa nel processo di decarbonizzazione. L’idrogeno è l’elemento più abbondante in natura ma non esiste in forma libera, bensì combinato con altri elementi, pertanto per produrlo bisogna ricorrere a processi chimici e fisici. L’idrogeno è la soluzione se prodotto in modo sostenibile e rinnovabile. Attualmente esistono tre processi di produzione dell’idrogeno individuati con 3 colori: grigio, prodotto generalmente dal metano o dal carbone, con elevate emissioni di anidride carbonica; blu, prodotto dal metano in presenza di sistemi di abbattimento della CO2 come cattura e utilizzo o stoccaggio della CO2 (CCUS); verde, prodotto attraverso elettrolisi dell’acqua utilizzando energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. Il blu e il verde sono sostenibili.
Per utilizzare l’idrogeno come vettore energetico sono necessarie strategie per sviluppare tutto il processo di produzione e le infrastrutture per consentire una distribuzione capillare. Questi processi sono complessi, lunghi e costosi, quindi servono professionalità integrate accompagnate da partnership qualificate, solo così si potranno sviluppare tecnologie e competenze in grado di assicurare il successo dell’intera filiera. Una delle strategie che il mondo dell’industria ha avviato, in vista dell’agenda 2030, prevede l’applicazione della nuova tecnologia ad idrogeno al trasporto pesante (camion, treni, aerei), molto inquinante e con poche alternative”.
Ing. Amelia Lentini
Ansaldo Energia
Edison
Airbus Zero
Articolo pubblicato da “Il Corriere della Sera”

Immagine degli Airbus Zero impatto @airbus.com

Il motore a idrogeno che sarà installato sull’Airbus A380 @Leonard Berberi, Corriere della Sera, L’Economia, 22 feb 2022

Edison, Eni e Ansaldo a Venezia, @Sole 24 Ore, 23 febbraio 2022